ViChallenge Hackathon 2021
L’evento
Tra il 27 e 28 novembre 2021 si è svolto, all’interno degli spazi della Fondazione Studi Universitari di Vicenza, l’evento “ViChallenge Hackathon – Ideas for Future”. 83 ragazze e ragazzi, riuniti in 13 squadre, si sono sfidati a colpi di innovazione per 36 ore non stop sviluppando soluzioni innovative riguardanti due problematiche chiave: la questione di genere e l’economia circolare. Ogni gruppo ha elaborato progetti funzionali ed originali in grado di contrastare, come possibile, la disparità di genere e le complicazioni legate all’economia circolare.

La valutazione dei progetti
La giuria era composta da un insieme di ospiti d’eccezione che, nel corso delle due giornate, ha portato con sé un ricco bagaglio di esperienze indispensabili per i partecipanti e per le loro creazioni. A fare da capofila le due rappresentati in assoluto per quanto riguarda la questione di genere e l’economia circolare:
- Azzurra Rinaldi, docente di Economia Politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza;
- Annalisa Corrado, laureata in Ingegneria Meccanica, PhD in energetica all’Università di Roma “La Sapienza”.
Ad affiancarle, inoltre, c’erano:
- Cristian Veller, presidente della categoria Ict di Confartigianato Vicenza;
- Valeria Porelli, assessore comunale all’innovazione;
- Cristina Rossi dell’associazione Donna Chiama Donna;
- gli esperti di economia circolare del Contamination Lab Veneto dell’Università di Padova.
Presenti anche Cavion, Presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, Facco, presidente del Mandamento di Vicenza e Zanotto, presidente del Movimento Donne Impresa, sempre di Confartigianato Vicenza.
Il risultato
Ad avere la meglio è stato il team “Not Found” che, grazie all’originalità, la completezza del servizio e la facilità di utilizzo del suo progetto, è tornato a casa con un premio in denaro di 2500 euro. L’idea, un range di lavori possibili attinenti ai settori Stem e l’identificazione di figure femminili chiave nelle quali rispecchiarsi, ha incontrato il consenso della giuria.
Il progetto
L’evento “ViChallenge Hackathon – Ideas for Future” è stato promosso dal Comune di Vicenza all’interno di Vicenza Innovation Lab, in collaborazione con i comuni di Altavilla, Creazzo, Sovizzo e Torri di Quartesolo. L’organizzazione operativa è stata curata dal Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza.