
Il Progetto
Il progetto, in attuazione della Misura 1.7.2 del PNRR e in coerenza con la strategia digitale della Regione del Veneto, prevede la creazione di Punti Digitali Facili e si pone l’obiettivo di raggiungere un cospicuo target di persone attraverso l’erogazione di servizi di accompagnamento e formazione in ambito digital. L’iniziativa è volta a creare una rete capillare e strutturata di punti di facilitazione che possa costituire sul territorio del Veneto un punto di riferimento per la cittadinanza, in materia di servizi e competenze digitali.
Gli obiettivi specifici del progetto consistono nell’ accrescere le competenze digitali di circa 188.000 cittadini entro il 2025, favorendo l’alfabetizzazione digitale, al fine di consentire la diffusione dell’utilizzo dei servizi digitali della PA, incentivando e potenziando l’uso dei servizi online. Il fine è quello di fornire assistenza e supporto ai cittadini nell’utilizzo di piattaforme e strumenti così da promuovere l’esercizio del diritto di cittadinanza e l’inclusione sociale, colmando il digital divide attualmente esistente.

Formazione
Ogni mese proponiamo dei corsi formativi gratuiti per approfondire tematiche come: utilizzo degli smartphone o del pc, sicurezza in rete, servizi digitali della PA, Intelligenza Artificiale e molto altro!
A chi si rivolge
I corsi si rivolgono a tutti coloro che hanno necessità di scoprire o approfondire tematiche di utilizzo quotidiano.
Come partecipare
Ad ogni corso si può partecipare sia in presenza che da casa, iscrivendosi online oppure chiamando il numero dedicato.
Facilitazione
I cittadini possono chiedere supporto al team di facilitazione, presentando le proprie necessità o aspirazioni legate al mondo digitale e seguendo con loro un percorso di affiancamento e apprendimento.
Come partecipare
Cerca il Centro di Facilitazione Digitale più vicino a te! Chiama il numero dedicato per conoscere giorni e orari e prendere un appuntamento con il facilitatore!
Scopri il calendario della facilitazione sul sito ufficiale del Comune di Vicenza!
Calendario formativo
Scopriamo l’Intelligenza Artificiale
Ore 18.00 – 20.00
- Con docenti in presenza: Innovation Lab Vicenza – Via Enrico Fermi 134, 36100 Vicenza (VI)
- Online via Zoom
EVENTO CONCLUSO!
Le tecnologie assistive: comprenderle e impiegarle
Evento riservato alle Pubbliche Amministrazioni
Ore 10.30 – 13.00
Evento in presenza presso il Centro Congressi di Confartigianato Imprese Vicenza in Via Enrico Fermi 201, 36100 Vicenza (VI)
ABC dello Smartphone
Ore 15.30 – 17.30
- Con docenti in presenza: Innovation Lab VILAB – Via E. Fermi 134, 36100 Vicenza (VI)
- In streaming presso gli altri CdF
- Online via Zoom
Iscrizioni: https://forms.office.com/e/GRzKGu7SUM
Parental Control
Ore 18.00 – 20.00
- Con docenti in presenza: Innovation Lab VILAB – Via Enrico Fermi 134, 36100 Vicenza (VI)
- Online via Zoom
Iscrizioni: https://forms.office.com/e/yk6Q7rnr4C
Truffe e Bufale online: come difendersi
Ore 15.30 – 17.30
- Con docenti in presenza: Torri di Quartesolo presso la Biblioteca Comunale – Via Aldo Moro, 1
- In streaming presso gli altri CdF
- Online via Zoom
Iscrizioni: https://forms.office.com/e/prua6jmdm1
ABC delle Mail
Ore 15.30 – 17.30
- Con docenti in presenza: Sovizzo presso la Biblioteca – Via IV Novembre, 13
- In streaming presso gli altri CdF
- Online via Zoom
Iscrizioni: https://forms.office.com/e/mN05Y4upGj
Curriculum Vitae Europass
Ore 15.30 – 17.30
- Con docenti in presenza: Innovation Lab VILAB – Via E. Fermi 134, 36100 Vicenza (VI)
- In streaming presso gli altri CdF
- Online via Zoom
Iscrizioni: https://forms.office.com/e/npAuk3UwFa
Centri di Facilitazione Digitale
Vicenza - Innovation Lab VILAB (solo formazione)
Via Enrico Fermi, 134
0444 168311
Vicenza - Biblioteca Bertoliana di Palazzo Costantini
Contra’ Riale, 13
0444 578211
Vicenza - Sportello Informagiovani
Levà degli Angeli, 7
0444 222045
Altavilla Vicentina - Biblioteca Comunale
Via Marconi, 81
0444 574912
Creazzo - Municipio
Piazza del Comune, 6
0444 338211
Sovizzo - Biblioteca
Via IV Novembre, 13
0444 1802130
Quinto Vicentino - Edificio Bonin Longare
Piazza IV Novembre, 1
0444 355122
Torri di Quartesolo - Biblioteca Comunale
Via Aldo Moro, 1
0444 250239
Contatti
Facilitazione – 0444 221360
Corsi di Formazione – 0444 168311
Social
Il progetto

I partner tecnici


Il capofila e i comuni
