🎮 Insert Coins to Play: il business invisibile dell’industria videoludica

Un viaggio nel cuore del game development indipendente

Il mondo dei videogiochi non è solo intrattenimento: è una delle industrie più dinamiche e innovative del nostro tempo. Con l’evento “Insert Coins to Play”, in programma martedì 25 novembre 2025 alle ore 18.30 presso il 4° piano del Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza (Via E. Fermi 134, Vicenza), esploreremo il business invisibile dell’industria videoludica, tra creatività, tecnologia e formazione. L’ingresso è libero, ma è obbligatoria l’iscrizione.

Dall’idea al videogioco: cosa significa essere un indie developer oggi

Essere un indie developer nel 2025 significa muoversi in un universo in continua evoluzione, dove il linguaggio del codice incontra la narrazione interattiva. Dalla nascita dei primi giochi indipendenti negli anni ’90 alla scena globale contemporanea, il movimento indie ha dimostrato che anche con risorse limitate è possibile creare esperienze straordinarie, capaci di emozionare, innovare e ispirare.

Durante l’incontro, approfondiremo le fasi di sviluppo di un videogioco:

    • dall’idea iniziale al concept,
    • dalla progettazione del team alle strategie di pubblicazione,
    • fino alla costruzione di un titolo di successo in un mercato sempre più competitivo.

Un’occasione per scoprire come evitare gli errori più comuni, comprendere quali competenze servono davvero e capire quali elementi rendono un videogioco memorabile.

È davvero possibile fare game development indipendente in Italia?

Il dibattito si farà vivo grazie alle testimonianze dirette di professionisti, autori e sviluppatori che ogni giorno costruiscono universi digitali, tra difficoltà e opportunità concrete.
Attraverso la loro esperienza, capiremo quali sono oggi le sfide e i margini di crescita per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo del game design, in Italia e all’estero.

Gli ospiti dell’incontro

Fabrizio Radica

Docente, sviluppatore e pioniere del web design italiano, Radica è stato tra i primi a portare la creatività digitale nel nostro Paese, realizzando negli anni ’90 il primo sito ufficiale di Aprilia. Con il suo team di Radicadesign, oggi lavora a progetti culturali e museali in realtà virtuale e applicazioni interattive per la valorizzazione del patrimonio culturale. Come AI Mentor, promuove un uso consapevole dell’intelligenza artificiale nel game design e nella formazione.

Luca Mazzocco

Scrittore e sceneggiatore, Mazzocco ha collaborato con Geo Books, Rizzoli, DeAgostini e Sergio Bonelli Editore, firmando storie per “Dragonero” e graphic novel dedicate al mondo geek. Con Wahtari Studio, cofondato nel 2018, sviluppa progetti di storytelling visuale e collabora con Amazon Prime Video, Wizard of the Coast e Hive Division. È anche editor per Panini.

Fabio Salvador

Game designer e 3D generalist, Salvador unisce creatività artistica e competenze tecniche. Ha diretto team di sviluppo fino a 20 persone, realizzando giochi originali e completi, sia in collaborazione che in autonomia.

Alex Moro

Produttore musicale, compositore e sound designer, Moro ha una doppia carriera tra industria discografica e mondo videoludico. Ha collaborato con artisti come Josè Antonio Molina (Zucchero), Gipsy Kings e Charlie Yay, oltre a lavorare con Sony, Universal e team di sviluppo internazionali. È anche docente e autore di colonne sonore per videogiochi e spettacoli teatrali.

Formazione, creatività e networking

“Insert Coins to Play” non è solo un talk: è un punto d’incontro tra professionisti e appassionati, un’occasione per scoprire i nuovi percorsi formativi nel mondo del game design e per condividere idee davanti a un aperitivo di networking aperto a tutti i partecipanti.

Back To Top